di Marco De Tomasi
Prima volta che mi capita da quando ho aperto il blog: mi hanno mandato una campionatura di vini a casa.
La cosa fa indubbiamente piacere: vuol dire che in fondo negli ultimi 4 anni qualcosa di degno di nota l’ho scritto e qualcuno mi merita degno di considerazione !
Però è giusto fare questa premessa, perché il pericolo “marchetta” quando si scrive un blog che parla di prodotti che hanno un mercato, è sempre dietro l’angolo.
I vini me li ha mandati l’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna nell’ambito del progetto “Wine frome the South of Europe, Mediterranean Wines” che, a quel che ne so, ha coinvolto anche altri blogger.
In queste occasioni non ti arrivano bottiglie che hai scelto.
E magari vengono da aziende mai sentite, da zone che non conosci e sono prodotte con vitigni di cui hai avuto notizia solo per aver letto da qualche parte che esistono.
Il che è un vantaggio non da poco, se devi dare un giudizio il più possibile obiettivo su ciò che ti viene proposto.
E può capitare di scoprire cose davvero interessanti.
Come quando ho stappato questa Colli di Scandiano e di Canossa Spergola Vigna Ritrovata 2012 della Tenuta di Aljano, azienda di cui non conoscevo nulla fino a questo momento.
Mi corre in aiuto il sito aziendale, dal quale scopro che si tratta di un vigneto recuperato, di appena mezzo ettaro, coltivato a spergola, con vigne di oltre 40 anni di età.
La spergola è un vitigno autoctono presente da secoli nella zona collinare tra Scandiano e Canossa, in provincia di Reggio Emilia.
Fino a poco tempo fa quasi dimenticato, sta avendo una seconda opportunità ad opera di alcuni meritevoli viticoltori che oggi lo valorizzano.
La Spergola che ho nel calice è un vino profumato di fiori e di frutta, con interessanti sottolineature speziate che rimandano ai semi di finocchio e una nota salmastra in bella evidenza. In bocca il vino si fa subito ampio e voluminoso, con una sensazione sapida che spinge in profondità, donando un tocco di rustica nobiltà. Freschezza che si palesa in un secondo tempo, rendendo il vino dinamico e articolato. Il sorso si chiude su rimandi retronasali di frutta matura (sembra una banalità ma si sente soprattutto uva !).
Un vino assai piacevole che richiama sicuramente l’abbinamento gastronomico: lo penso adatto ad una robusta merenda a base di salame, pane e parmigiano.
Tenuta di AljanoVia Figno, 1
42019 – Jano di Scandiano (RE)
Tel. 0522 981193
Fax 0522 852557
mail: info@aljano.it
www.tenutadialjano.it