di Marco De Tomasi
Dico una banalità: il Lugana è uno dei migliori bianchi del panorama nazionale.
E sono solo l’ultimo a dirlo (non continuo, tanto sapete già dove si rischia di andare a parare con questo discorso).
E sono anche tra coloro che sostengono Franco e Ambra Tiraboschi sono tra i migliori interpreti di questo grande bianco.
Bianco che nasce da un piccolo, magico angolo del Lago di Garda, tra Peschiera e Sirmione, e solo lì, per merito di depositi limo-argillossi, residuo dell’ultima glaciazione, e del clima del lago.
Condizioni oggi messe in discussione dalla cementificazione selvaggia che non ha risparmiato questo territorio ad alta vocazione e da future opere “infrastrutturali”: hanno deciso di far passare la TAV proprio in mezzo alle vigne del Lugana.
Pensavo al disastro imminente (speriamo scongiurabile), quando mi è capitata in mano, mentre rovistavo in cantina, una bottiglia di Ca’ Lojera del loro Lugana “base”:
Lugana 2009: Naso intenso, concentrato, di agrumi e frutta matura, su cui si fa strada una nota di mallo di noce. Poi esplode una mineralità segnata da idrocarburi (più delicati rispetto a quelli del Riesling) e da un’idea sulfurea. Pieno al palato, con un frutto polposo ed invitante guidato nella distensione da una freschezza tesa con finale lievemente ammandorlato.
Affascinante a quasi tre anni dalla vendemmia, come tutti i Lugana (beh, quasi tutti !) evolve e migliora con gli anni. Presumo che anche questo toccherà il suo apice fra 2-3 anni.
Prezzo all’origine: 6,00/6,50 Euro.
Ca’ Lojera è anche agriturismo.
Ca’ Lojera
Cantina e agriturismo:
Via 1866, 19
25019 – Rovizza di Sirmione (BS)
Tel. 030 919550
Enoteca e Uffici:
Via Bella Italia, 19 – San Benedetto di Lugana
37010 – Peschiera del Garda (VR)
Tel. 045 7551901
Fax 045 6409280
www.calojera.com