VIGNE, UOMINI, CANTINE
VIeNI IN VILLA è la rassegna che organizziamo per darvi l’occasione di conoscere le persone e degustare i vini che vi abbiamo raccontato su queste pagine.
L’ottava edizione di VIeNI IN VILLA è in programma Domenica 10 maggio 2015 a Isola Vicentina (VI), dalle 10.00 alle 20.00, nel parco di villa Cerchiari in via Cerchiari, 22.
Le qualità uniche offerte da diverse aree viticole saranno proposte in degustazione attraverso il racconto degli stessi produttori, che hanno scelto di fare emergere le diversità di un territorio, ora seguendo strade abbandonate da tempo, ora percorrendo nuovi sentieri dettati dalla propria sensibilità. L’obiettivo è quello di recuperare il senso più autentico del legame tra vino e territorio. Un legame profondo che nasce dal rispetto per la terra e si alimenta della passione di chi la coltiva traducendosi in prodotti unici, espressioni autentiche delle potenzialità di un territorio e del carattere del vignaiolo.
Si ringrazia l’Associazione ProIsola, la cui volontà e organizzazione rende possibile la realizzazione di questo evento.
La manifestazione si completerà con la fruizione di proposte gastronomiche elaborate in una creativa “fucina dei sapori”.
Elenco definitivo dei vignaioli presenti all’edizione 2015:
- Andrea Picchioni (Oltrepò Pavese)
- Aquila del Torre (Colli Orientali del Friuli)
- Borgo San Daniele (Friuli – Isonzo)
- Colombera & Garella (Alto Piemonte – Bramaterra)
- Cooperativa Vino Nuovo (Sicilia) *
- Cristiana Meggiolaro (Veneto – Gambellara)
- Del Rèbene (Veneto – Colli Berici)
- Fratelli Collavo (Veneto – Valdobbiadene)
- Glassierhof (Alto Adige)
- Igor Grgic (Carso Triestino) *
- L’Aietta (Montalcino)
- La Piana (Isola di Capraia)
- L’Opificio del Pinot Nero (Veneto – Prelessini Vicentini)
- Maso Furli (Trentino)
- Monteversa (Veneto – Colli Euganei)
- Paraschos (Collio)
- Les Petits Riens (Valle d’Aosta) *
- Rado Kocjancic (Carso Triestino) *
- Rocco di Carpeneto (Alto Monferrato)
- Rudi Vindimian (Trentino)
- Tenuta La Viola (Romagna – Bertinoro)
- Tenuta Maraveja (Veneto – Colli Berici)
- Valentina Cubi (Veneto – Valpolicella) *
* rappresentata da Vini di Luce OSPITI SPECIALI:
- I Canevisti di Breganze
(associazione di garagisti dedita al recupero di vecchi vigneti e vecchie varietà) ———————- Elenco dei vini in degustazione, da scaricare e stampare (formato .pdf):
- Vini in degustazione 2015 (formato A4) (per scelta “ecologica” l’elenco non sarà disponibile all’ingresso)
Gli artigiani del cibo:
- La Capreria (Formaggi di capra)
- Caseificio sociale di Castelnovo (Formaggi e latticini)
- Al Rovere (Salumi tipici della tradizione vicentina)
- Mariano Cazzola (Miele ed asparagi)
- Dolciaria Loison (Biscotti e dolci da forno)
Ingresso: Euro 15,00 (con bicchiere da degustazione e una proposta gastronomica inclusa) ———————- MENU’ 2015:
- Bignè Bruscandoli e Ricotta, Crostino con Baccalà Mantecato e Ovetto di Quaglia *
- Gargati con Baccalà Rivisitato e Asparagi Verdi di Isola Vicentina
- Bigoli con Piselli e Carbonara Leggera Vegetale
- Orzotto con Verdure Primaverili al Profumo di Pesto
- Gnocchi con Carletti e Ricotta *
- Spezzatino Ricco di Guanciale di Maiale con Polenta del Molino Filippi
- Polenta Onta e Formaggio
- Faraona al Forno con Polenta
- Biscotti e Focacce Tradizionali *
- Dolce della Festa
* (proposti dal ristorante Tre Porte di Castelnovo)
———————-
Seguite l’evento sul nostro gruppo Facebook
———————-
COME ARRIVARE:
Dall’autostrada A4: uscita Vicenza Ovest – seguire le indicazioni per Schio fino a Isola Vicentina, 15 Km. in direzione Nord.
Dalla Valsugana, da Bassano del Grappa seguire le indicazioni per Thiene, poi Villaverla, quindi Isola Vicentina.
Dove siamo: (VISUALIZZA MAPPA)
DOVE PARCHEGGIARE: